32006 Cuscinetti a rulli conici: carico combinato elevato per macchine automobilistiche, agricole e industriali
I. Panoramica del prodotto
Il cuscinetto a rulli conici 32006 è un componente meccanico ad alta precisione progettato per soddisfare le esigenze operative delle macchine a medio carico in condizioni di lavoro complesse e difficili.Come componente chiave della serie di cuscinetti a rulli conici, ha parametri dimensionali specifici: un diametro interno (d) di 30 mm, un diametro esterno (D) di 55 mm e una larghezza (B) di 17 mm.Questa configurazione dimensionale migliora la sua capacità di carico rispetto al modello 32004, rendendolo versatile per applicazioni che richiedono una gestione efficace di carichi radiali da medi a pesanti, pur accogliendo anche forze assiali moderate, pur rimanendo sensibile al disallineamento dell'albero,che richiedono una corretta installazione per garantire un funzionamento stabile della macchina.
II. Progettazione strutturale
2.1 Elementi di rotazione
Il cuscinetto 32006 è dotato di rulli conici di precisione, di dimensioni maggiori di quelli del modello 32004.Questi rulli sono fabbricati in acciaio ad alto contenuto di cromo (GCr15) di alta qualità., noto per la sua eccellente durezza (HRC58-64) e la sua resistenza all'usura superiore.garantire che ogni rullo abbia una finitura superficiale liscia e una precisione dimensionale accurata (classe di tolleranza tipicamente P0-P6)La forma conica dei rulli crea un contatto lineare ottimizzato con le corsie, ampliando l'area di distribuzione del carico rispetto ai rulli cilindrici.Questo disegno riduce le concentrazioni locali di stress, riducendo al minimo il rischio di usura precoce e prolungando la durata di servizio del cuscinetto in condizioni di carico medio-pesante.
2.2 Corse
Sia gli anelli interni che esterni del cuscinetto 32006 sono dotati di corsie coniche, con un angolo di cono più grande rispetto al 32004 per adattarsi a richieste di carico più elevate.con i rulli conici, formano una struttura di "connessione conica" quando vengono applicati carichi, le forze sono dirette lungo i generatori a cono, consentendo una gestione efficiente dei carichi radiali e assiali combinati.Le corsie sono sottoposte a processi avanzati di trattamento termico (compresi l'estinguimento e la temperazione) per ottenere un'elevata durezza superficiale di HRC58-64, abbinato ad una profondità di strato uniforme di 1,5-3 mm. Questo migliora la resistenza all'usura e alla stanchezza,che consente al cuscinetto di resistere a frequenti fluttuazioni di carico e ambienti operativi difficili (come la polvere, vibrazioni e moderate variazioni di temperatura fino a 120°C).
2.3 gabbia
Una gabbia in acciaio ad alta resistenza (in genere in acciaio 08F o Q235) viene utilizzata per separare e guidare i rulli conici nel cuscinetto 32006.La gabbia è dotata di macchine di precisione con tasche uniformemente spaziate che tengono saldamente i rulli, impedendo collisioni e attriti tra rulli adiacenti durante il funzionamento ad alta velocità. Ciò garantisce un movimento di rotolamento regolare e stabile, migliorando l'affidabilità e l'efficienza complessiva del cuscinetto.In disegni avanzati, the cage may be coated with anti-wear materials (such as zinc plating or phosphate coating) or undergo additional heat-treatment to enhance its tensile strength (≥450MPa) and corrosion resistance—making it suitable for humid or slightly corrosive environments, quali le macchine agricole che operano in campi all'aperto.
III. Caratteristiche di prestazione
3.1 Maggiore capacità di carico radiale e assiale
Il cuscinetto a rulli conici 32006 è specificamente progettato per gestire carichi radiali e assiali combinati, con un carico nominale più elevato del modello 32004.Il suo carico dinamico nominale di base (Cr) varia in genere da 58-65kN (varia a seconda del produttore), e il carico statico nominale di base (C0r) varia da 75 a 85 kN ), adatto alle applicazioni a carico medio-pesante.La capacità di carico assiale del cuscinetto è determinata dal suo angolo di contatto (in genere 10°-15°)■ un angolo di contatto più ampio consente di resistere a forze assiali maggiori (fino al 30% del carico radiale), il che lo rende una scelta ideale per macchine con condizioni di carico complesse,di una lunghezza non superiore a 50 mm, le trasmissioni dei trattori agricoli.
3.2 Adattabilità a velocità media
Mentre il cuscinetto 32006 può funzionare a velocità moderate, il suo design a rulli conici (contatto a linea) genera più attrito rispetto ai cuscinetti a sfera, limitando le sue prestazioni ad alta velocità.La sua velocità di riferimento (con lubrificazione a grasso) è in genere di circa 4500-5500 r/min., e la velocità limite (sotto lubrificazione con bagno d'olio) raggiunge fino a 6500-7500 r/min, inferiore a quella dei cuscinetti a sfera ad alta velocità, ma sufficiente per applicazioni a medio carico (ad esempio, piccoli motori industriali,sistemi di trasmissione del trasportatore)Una corretta lubrificazione è fondamentale per ridurre l'attrito e l'accumulo di calore; il superamento della gamma di velocità raccomandata può portare ad un aumento della temperatura (oltre 90°C) e a una riduzione dell'efficienza.
3.3 Sensibilità al disallineamento
Come altri cuscinetti a rulli conici, il 32006 è relativamente sensibile al disallineamento dell'alloggiamento dell'albero.che porta a usura localizzataPer mitigare questo problema, il cuscinetto richiede un'installazione precisa: l'albero e l'alloggio devono essere allineati utilizzando strumenti di allineamento laser,e deve essere mantenuta un'adeguata misura di interferenza (H7/k6 per l'albero dell'anello interno) e una misura di apertura (H7/js6 per l'alloggiamento dell'anello esterno)In applicazioni soggette a minori disallineamenti (ad es. macchine da costruzione), possono essere utilizzati componenti ausiliari quali le lavandine autoallineanti per compensare.
IV. Campo di applicazione
4.1 Industria automobilistica
Nel settore automobilistico, il cuscinetto 32006 è ampiamente utilizzato negli assi motori e nei sistemi differenziali dei veicoli di medie dimensioni.supporta il peso del veicolo (carico radiale) mentre gestisce le forze assiali generate durante l'accelerazione e la frenataIn particolare, la sua capacità di carico è ben abbinata ai SUV compatti, ai camion leggeri, ai veicoli a motore a motore e ai veicoli a motore a motore.e furgoni commerciali, quando i requisiti di carico medio-pesante superano le capacità del modello 32004 più piccolo.
4.2 Macchine industriali
Nel settore delle apparecchiature industriali in generale, il cuscinetto 32006 è un componente chiave dei riduttori di velocità di medie dimensioni (ad esempio, riduttori di velocità per trasportatori, riduttori per miscelatori) e dei motori industriali di piccole e medie dimensioni (5-15 kW).di peso superiore a 20 g/m2, sopporta le forze radiali derivanti dalla reticolazione degli ingranaggi e la spinta assiale derivante dall'impegno dei denti degli ingranaggi, garantendo una trasmissione di potenza efficiente; nei motori sostiene l'albero rotante,mantenimento della stabilità anche in condizioni di carico variabileEsso è utilizzato anche nelle macchine tessili (per esempio, rotolatori a telaio) e nelle macchine per la stampa, dove le esigenze di velocità moderata e carico medio si allineano alle sue caratteristiche di prestazione.
4.3 Macchine per l'agricoltura e la costruzione
Il cuscinetto 32006 è adatto per macchine agricole e di costruzione che operano in ambienti difficili.viene utilizzato nei sistemi dell'asse anteriore per sostenere carichi pesanti e gestire le forze assiali durante la rotazione del campo■ nelle piccole attrezzature da costruzione (es. miniescavatori, caricatori a rotazione), è installato in giunzioni rotanti o alberi di pompe idrauliche, resistente a carichi e vibrazioni ad alto impatto.Il suo design a gabbia resistente alla corrosione (quando è dotato di rivestimenti antirrugina) si adatta anche alle condizioni di lavoro all'aperto, come campi fangosi o cantieri polverosi.
V. Dimensioni e parametri delle specifiche
Tipo di dimensione | Valore |
Diametro interno (d) | 30 mm |
Diametro esterno (D) | 55 mm |
Larghezza (B) | 17 mm |
VI. Posti di manutenzione
6.1 Gestione della lubrificazione
La corretta lubrificazione è fondamentale per le prestazioni e la durata del cuscinetto 32006.riempendo 1/3-1/2 dello spazio interno del cuscinetto, la sovra-lubrificazione provoca un accumulo di caloreIn ambienti ad alta temperatura (120-150°C) o con carico elevato, passare a grasso sintetico (ad esempio a base di poliurea) o lubrificazione con bagno d'olio (ISO VG 46).Stabilire gli intervalli di lubrificazione in base alle condizioni di esercizio: ogni 3-6 mesi per l'uso normale e ogni 1-2 mesi per ambienti polverosi/vibrativi.
6.2 Ispezioni periodiche
effettuare ispezioni periodiche per rilevare i primi segni di usura o danni; verificare visivamente la presenza di crepe, corrosione o usura anormale sulle superfici degli anelli e sui rulli;utilizzare un misuratore di vibrazioni per monitorare i livelli di vibrazione (intervallo normaleSe le vibrazioni superano i 4,5 mm/s o se la temperatura del cuscinetto supera i 90 °C (sotto carico normale), smontare e controllare la presenza di disallineamento, danni al rullo o degrado del lubrificante.Per le attrezzature chiave (e.per esempio, assi automobilistici), combinare le prove ad ultrasuoni per rilevare i difetti interni (come i buchi di pista) invisibili ad occhio nudo.
6.3 Precauzioni di installazione
Assicurare un ambiente di lavoro pulito durante l'installazione per evitare che polvere/detriti entrino nel cuscinetto.Il dispositivo di trazione del cuscinetto (per evitare martellamento o forza diretta sugli anelli) previene la deformazione della corsia.L'anello interno deve avere un'interferenza adatta all'albero (H7/k6) per evitare lo slittamento, mentre l'anello esterno utilizza un'apertura adatta all'alloggiamento (H7/js6) per consentire una leggera regolazione assiale.Utilizzare un indicatore per controllare l'allineamento: la portata radiale deve essere ≤ 0,05 mm e la portata assiale ≤ 0,03 mm.
6.4 Considerazioni relative allo stoccaggio
Quando non è in uso, conservare il cuscinetto 32006 in un luogo pulito, asciutto e ben ventilato (temperatura 5-25°C, umidità ≤ 60%).Conservare nella confezione antirrugine originale o avvolgerla in carta antirrugine oliata per evitare la corrosione. conservare orizzontalmente su uno scaffale piatto, evitando l'impilazione (altezza massima della pila: 3 strati) per evitare lo sforzo irregolare sui rulli e sulle corsie; controllare ogni 6 mesi durante la conservazione se compaiono macchie di ruggine;pulita con cherosene, asciugare e applicare nuovamente olio antirrugine prima di riconfezionare.