Il dadile è un fissaggio con doppia maniglia, con materiali di base in acciaio al carbonio (ad esempio Q235) o ferro (acciaio tenero).La sua struttura a doppia ala consente un rapido serraggio manuale senza la necessità di chiavi o altri strumenti. Il foro a filettatura centrale è compatibile con parti di collegamento quali bulloni e viti ed è ampiamente utilizzato in scenari che richiedono frequenti smontaggi o rapidi fissaggi,bilanciamento tra praticità ed economia.
Categoria dei parametri | Parametro specifico | Descrizione dettagliata |
---|---|---|
Materiale e trattamento superficiale | Materiale principale | Acciaio al carbonio (Q235): resistenza alla trazione ≥ 300MPa, elevata resistenza meccanica, adatto a scenari di medio carico |
Ferro (acciaio tenero): basso costo, buona duttilità, adatto per la fissazione a carico leggero | ||
Trattamento superficiale | Galvanizzazione a caldo: spessore dello strato di zinco 20-50μm, prova con spruzzo di sale ≥ 200 ore, eccellente resistenza alla ruggine | |
Trattamento con ossido nero: forma un film di ossido nero, migliora la resistenza all'usura, adatto a scenari interni asciutti | ||
Parametri delle specifiche | Standard del filo | Metrica (M3-M24), americana (1/4"-1"), precisione del filo 6g, compatibile con bulloni della stessa qualità |
Dimensione della lunghezza dell'ala | Modello M6: circa 25-30 mm; modello M10: circa 35-40 mm, garantendo un'aderenza che risparmia lavoro | |
Distanza di carico | Modello in acciaio al carbonio M8: carico statico massimo ≤ 3kN (quando corrisponde alla resistenza del bullone) |
Attraverso un ragionevole trattamento antirruggine superficiale, i dadi delle ali in acciaio al carbonio/ferro possono essere utilizzati in modo stabile in scenari asciutti, interni o esterni a breve termine, rendendoli una scelta di fissaggio generale conveniente.