Le Viti Alari Sono Adatte Alle Esigenze di Fissaggio in Molteplici Scenari Industriali e Domestici
I. Panoramica di Base
La vite alare è un elemento di fissaggio con doppie alette, con materiali principali in acciaio al carbonio (ad esempio, Q235) o ferro (acciaio dolce). La sua struttura a doppia ala consente un rapido serraggio/allentamento manuale senza la necessità di chiavi o altri strumenti. Il foro filettato centrale è compatibile con il collegamento di parti come bulloni e viti, ed è ampiamente utilizzato in scenari che richiedono frequente smontaggio o fissaggio rapido, bilanciando praticità ed economia.
II. Parametri Fondamentali
Categoria di Parametro |
Parametro Specifico |
Descrizione Dettagliata |
---|---|---|
Materiale e Trattamento Superficiale | Materiale Principale | Acciaio al carbonio (Q235): Resistenza alla trazione ≥ 300MPa, elevata resistenza meccanica, adatto a scenari di carico medio |
Ferro (acciaio dolce): Costo inferiore, buona duttilità, adatto per fissaggi a basso carico | ||
Trattamento Superficiale | Zincatura a caldo: Spessore dello strato di zinco 20-50μm, test allo spruzzo salino ≥ 200 ore, eccellente resistenza alla ruggine | |
Trattamento con ossido nero: Forma un film di ossido nero, migliora la resistenza all'usura, adatto a scenari interni asciutti | ||
Parametri di Specificazione | Standard Filettatura | Metrico (M3-M24), Americano (1/4"-1"), precisione filettatura 6g, compatibile con bulloni dello stesso grado |
Dimensione Apertura Alare | Modello M6: circa 25-30mm; modello M10: circa 35-40mm, garantendo una presa che non affatica | |
Intervallo di Portata | Modello M8 in acciaio al carbonio: carico statico massimo ≤ 3kN (quando abbinato alla resistenza del bullone) |
III. Caratteristiche di Design
IV. Scenari di Applicazione
V. Installazione e Manutenzione
VI. Riepilogo dei Vantaggi
Attraverso un ragionevole trattamento antiruggine superficiale, le viti alari in acciaio al carbonio/ferro possono essere utilizzate stabilmente in scenari asciutti, interni o esterni a breve termine, rendendole una scelta di elementi di fissaggio generale economica.