I dadi rotondi scanalati (conformi a standard come GB/T 812, DIN 981, o IFI 167) presentano scanalature radiali sul lato. Funzionano con rondelle di bloccaggio o copiglie per ottenere bloccaggio autobloccante e posizionamento assiale per componenti montati su albero. Ampiamente utilizzati in macchinari di precisione, macchine edili e sistemi automobilistici.
Tipo di materiale | Punti salienti delle prestazioni | Applicazioni tipiche |
---|---|---|
Acciaio al carbonio (45#, 40Cr) | Elevata resistenza; temprato (HRC 35–40 per durezza). | Apparecchiature per impieghi gravosi (laminatoi, escavatori). |
Acciaio inossidabile (304, 316) | Resistenza alla corrosione; leggero. | Macchine per l'industria alimentare, ingegneria marittima. |
Acciaio strutturale legato | Resistenza alle alte temperature (≤400℃); resistenza alla fatica. | Motori aeronautici, forni ad alta temperatura. |
Trattamenti superficiali (per ambienti difficili):
Autobloccaggio affidabile: Il bloccaggio meccanico (tramite rondelle/perni) supera i dadi in nylon in ambienti con forti vibrazioni.
Posizionamento assiale preciso: Funziona con le spalle dell'albero per fissare cuscinetti, ingranaggi o pulegge, semplificando la progettazione del sistema dell'albero.
Elevata standardizzazione: Compatibile con gli standard GB, DIN e IFI, garantendo l'intercambiabilità per le apparecchiature globali.
Opzioni di materiale versatili: Acciai al carbonio, inossidabili e legati coprono applicazioni che vanno dai macchinari civili ai sistemi di grado militare.
Nota: I dadi nelle immagini sono dadi rotondi scanalati laterali (con rondelle di bloccaggio abbinate). Le specifiche specifiche dipendono dal diametro della filettatura, dalla larghezza della scanalatura e dal numero di scanalature.